loader image

Categorie

Archivio

Roberto Danesi incontra Mattarella

Ottobre 26, 2023

Roberto Danesi è Cavaliere del Lavoro della Repubblica italiana
Giornata Internazionale del Caffè

Settembre 29, 2023

Giornata Internazionale del Caffè: un rito che mira a diventare patrimonio UNESCO
danesi-pannelli-fotovoltaici

Aprile 19, 2023

Enel X e Danesi: un’alleanza che parla sostenibile
Campus-biomedico

Febbraio 16, 2022

Comitato Università e Impresa del Campus Biomedico di Roma
copertina

Luglio 2, 2021

CL.A.N. – Cluster Agrifood Nazionale
Copertina

Luglio 1, 2021

Lontani, ma vicini

Instagram

Riconoscimento UNESCO del caffè espresso italiano tradizionale

Il Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale, nato dall’iniziativa di alcune imprese ed enti del settore, ha come obbiettivo primario il riconoscimento UNESCO del caffè espresso italiano tradizionale quale Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

Al momento in Italia hanno ottenuto questo riconoscimento l’opera dei pupi, il canto a tenore, l’arte del violino a Cremona, le macchine a spalla, la dieta mediterranea, l’arte dei pizzaioli napoletani, la falconeria e la pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria.

La Danesi Caffè, tra le prime aziende socie del Consorzio, supporta attivamente la candidatura UNESCO: anche noi crediamo che l’espresso italiano tradizionale sia un prezioso patrimonio della nostra cultura da tutelare, promuovere e valorizzare come molti altri prodotti dell’agroalimentare italiano.Il termine “Espresso” indica il caffè consumato velocemente nei locali dei bar e delle caffetterie, preparato espressamente per il cliente con un particolare metodo di estrazione, utilizzando una speciale macchina che consente di ottenere una bevanda servita in tazzina molto concentrata, cremosa, dal gusto e dall’aroma intensi. Questo metodo di preparazione, chiamato appunto espresso, è noto oggi in tutto il mondo come simbolo del caffè italiano, nonché espressione di un intero popolo e della sua cultura.

Il Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale, il Comitato Italiano del Caffè e l’INEI hanno inoltre definito il “Disciplinare del caffè espresso italiano tradizionale” che detta, genericamente, le buone regole per ottenere la massima qualità di un espresso italiano tradizionale, preparato nei bar o nelle caffetterie, e che andrà ad integrare il Dossier alla Commissione Italiana Unesco per la candidatura a patrimonio immateriale dell’umanità.

Giorgio Caballini di Sassoferrato, Presidente del Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale, ci tiene a precisare che: “È stato un lavoro costruttivo che ha visto per la prima volta impegnate insieme importanti  realtà del mondo del caffè per raggiungere un obiettivo condiviso al fine di offrire qualità e tradizione alla grande maggioranza dei cittadini italiani che considerano il caffè espresso italiano tradizionale parte integrante del loro patrimonio e identità nazionale. Un esempio per tutto il sistema Paese a difesa della nostra identità Culturale e del tessuto economico. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione”.

La Danesi Caffè, membro del Consorzio sin dalla sua costituzione nel 2014, ha partecipato con passione al raggiungimento di questo ulteriore importante obiettivo teso soprattutto a salvaguardare l’arte e la tradizione di un prodotto storico quale il caffè espresso, un’eccellenza del Made in Italy.Il documento è disponibile sul sito del Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale a questo link.

Perché rimanere senza caffè?

Iscriviti alla newsletter per ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto e tutti gli aggiornamenti dal mondo Danesi

Shopping Cart (0)

Carrello