loader image

Etiopia

Caffè dal valore unico​

Un caffè premium e dal sapore dolce che nasce nella culla della Coffea Arabica, frutto della dedizione di piccoli coltivatori.

La culla della Coffea Arabica

Uno dei migliori caffè ha origine in Etiopia

L’Etiopia è rinomata per essere la culla della pianta di Coffea Arabica, la specie di caffè più pregiata al mondo. Qui, la componente climatica e ambientale gioca un ruolo fondamentale per l’espressione del sapore del caffè. Dal punto di vista eco-fisiologico, queste caratteristiche determinano la produzione di frutti maturi di maggiore densità e, quindi, dal sapore e aroma più intensi.

I segreti dell’Arabica perfetto

Metodi alternativi

La stazione di lavaggio di Ayla

Gli altipiani etiopi della regione di Sidamo, nel distretto di Bombe, sono tra le zone più favorevoli per far crescere il caffè di qualità che noi selezioniamo. Le ciliegie di caffè, una volta mature, vengono portate dai piccoli produttori del villaggio di Shanta Wene e dei dintorni nella stazione di lavaggio di Ayla, dove sono processate secondo tecniche ad umido perfezionate, per conferire al caffè tutta la dolcezza e la complessità del suo flavor. L’essiccazione delle ciliegie avviene all’ombra, su reti parasole.

La monorigine

Un pittogramma simbolo dell’Etiopia

La struttura prevalentemente orizzontale degli alberi d’Acacia e la loro vasta presenza sui territori dove cresce il caffè etiope hanno ispirato il design della monorigine Etiopia.
Riproduci video

Specialty coffee

Un’Arabica lavato speciale, dalla singolare complessità che regala numerose sensazioni floreali e di frutta, tra cui l’albicocca. Un caffè unico come lo è il territorio su cui cresce.

Il caffè specialty dell’Etiopia proposto in

Se vuoi sapere di più sul nostro caffè

Roberto Danesi è Cavaliere del Lavoro della Repubblica italiana
Il 18 ottobre 2023 il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha conferito la prestigiosa onorificenza di Cavaliere del Lavoro...
Giornata Internazionale del Caffè: un rito che mira a diventare patrimonio UNESCO
Domenica 1 ottobre 2023, giornata internazionale del Caffè. Un rito che mira a diventare patrimonio UNESCO e che unisce l’Italia...
Enel X e Danesi: un’alleanza che parla sostenibile
Un altro passo verso la sostenibilità: Danesi Caffè ha installato un impianto fotovoltaico nello stabilimento della Magliana, con l’obiettivo di...

Perché rimanere senza caffè?

Iscriviti alla newsletter per ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto e tutti gli aggiornamenti dal mondo Danesi

Shopping Cart (0)

Carrello