Il nostro caffè
L’aroma della qualità
Un caffè pregiato, frutto di una tradizione di oltre 100 anni.
Un caffè fatto di scelte qualitative e sostenibili.
E di conoscenza, amore e passione per il Caffè Espresso italiano, che diffondiamo
in Italia e nel mondo.
Perché scegliere
Caffè Danesi
Perché scegliere Caffè Danesi
Tradizione e innovazione
L’armonia tra passato e futuro




Sostenibilità
In difesa del caffè
Lottiamo contro la scomparsa dei caffè. Per questo preferiamo:
- Una filiera corta e l’agricoltura sostenibile delle cooperative di produttori
- Rispettare i coltivatori
- Proteggere l’ambiente, adottando comportamenti significativi e sostenibili
Qualità
Controllare non basta mai
Il segreto per un caffè di qualità? Scegliere:
- le materie prime
- Il processo di lavorazione più adatto
- le migliori caratteristiche sensoriali per farvi vivere un’esperienza unica
- Il miglior caffè assaggiandolo e valutando le sue caratteristiche organolettiche attraverso la delicata tecnica del “cupping”, una pratica che, per essere svolta, necessita di competenze tecniche”, sensibilità ed esperienza


Specie e particolarità
Specie e particolarità


Miscele
Varietà di pregiati caffè Arabica e Robusta
coltivati in America Latina centrale
e meridionale e in Africa


Monorigine
Caffè di qualità superiore provenienti
unicamente da un solo Paese di origine:
Ruanda, Guatemala, Brasile o Etiopia.
Il caffè si sceglie anche per il processo di lavorazione


Caffè “Naturali” dolci e dal corpo denso. Con questo metodo di lavorazione tradizionale, dove le cieliegie appena raccolte vengono fatte essiccare sopra teli o reti rialzate da terra, si producono Specialty Coffee.


Caffè “Lavati” dal sapore pulito e un alto livello di acidità. Anche con questo metodo, dove le ciliegie appena raccolte vengono immerse in acqua e migliorate tramite la tecnica della “brillatura”, si producono Specialty Coffee.


Caffè “Miele” dal sapore dolce e con un corpo pronunciato. Con questo nuovo metodo si combinano gli aspetti migliori del processo “a secco” e “a umido” per ottenere caffè di sapore e di colore diversi: gialli, neri o rossi.
Le caratteristiche in tazza


Tostatura
A seconda della
temperatura e del tempo
di cottura si ottiene una
tostatura differente


Intensità
Il grado del corpo e
dell’aroma di un caffè
definiscono l’intensità


Retrogusto
I caffè pregiati sono in
grado di lasciare un
particolare retrogusto al
contatto con il palato


Profilo sensoriale
Dall’aroma, l’equilibrio, il
corpo, l’acidità, il sapore e
il retrogusto si delinea il
profilo sensoriale di tazza
Un caffè esportato in tutto il mondo
Da oltre 50 anni il nostro obiettivo è avvicinare il mondo alla bontà del caffè Espresso
Il caffè è un patrimonio, una meraviglia da apprezzare e da condividere.
Per questo, fin dagli anni ‘70 abbiamo deciso di diventare un brand internazionale, esportatore di caffè di qualità in oltre 60 Paesi del mondo.
Scopri le tipologie dei nostri caffè


Perché rimanere senza caffè?
Iscriviti alla newsletter per ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto e tutti gli aggiornamenti dal mondo Danesi