Danesi Caffè ha partecipato come capofila e leading partner al progetto COMETA (Quality testing of organoleptic properties of Coffee blends via genetic and METAbolic fingerprinting) cofinanziato da Lazio Innova attraverso il Bando KETs-Key Enabling Technologies come progetto integrato nell’area di specializzazione Scienze della Vita.
Il partenariato del progetto ha incluso anche la società biotech Genechron e si è avvalso della effettiva collaborazione di ENEA e dell’Università Campus Biomedico di Roma come Organismi di Ricerca.
Il Progetto COMETA, presentato l’8 Aprile 2019 presso l’Hub della nostra sede in Via Tempio degli Arvali 45, è rivolto alla realizzazione di un sistema multisensoriale elettronico in grado di rilevare specifici composti chimici in fase gassosa che si sprigionano durante il processo di torrefazione, dalla cui analisi è possibile individuare in modo accurato parametri ottimali di processo, che originano quelle particolari proprietà organolettiche di cui si caratterizza la bevanda in tazza.
Nel progetto è stato effettuato un fingerprinting genetico delle specie e varietà di caffè di cui sono composte le miscele Danesi e, attraverso la determinazione dei metaboliti che si sprigionano durante il processo di torrefazione, tali composti sono stati associati alla loro origine genetica.
Con il progetto COMETA abbiamo voluto trasferire, all’interno di un sistema elettronico da impiegare nel processo di torrefazione, la nostra centenaria sapienza nella produzione di caffè italiano.
Complessivamente, per il progetto COMETA Danesi ha avuto ammessi costi per € 144.652,93 a fronte dei quali sono stati concessi contributi pari ad € 88.788,88 a valere sui fondi POR FESR LAZIO 2014 – 2020 Avviso Pubblico “KETS tecnologie abilitanti”.
Il 28 Ottobre 2019, nella bellissima cornice capitolina dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, sono stati presentati i risultati del progetto.
Qui è possibile consultare la locandina dell’evento.